Indirizzo:
Massimiliano de
Magistris Edificio
3A - II piano, stanza 2.06 Tel: +39 081 76 83251 - Fax: +39 081 76 83171 e-mail:
m.demagistris@unina.it Web docenti: https://www.docenti.unina.it/massimiliano.demagistris Informazioni essenziali:
didattica corso di Introduzione ai circuiti
corso
di Teoria
dei Circuiti
corso
MOOC di Fondamenti
di circuiti elettrici
attività istituzionali
responsabile editoriale
del sito didattico del gruppo
di Elettrotecnica
responsabile
scientifico del Laboratorio
di Circuiti e diagnostica elettrica e magnetica del DIETI
membro della
Commissione Erasmus del DIETI Breve biografia
Massimiliano de
Magistris è nato a Napoli, il 21 aprile 1965. Diplomato presso il Liceo scientifico
Mercalli di Napoli con 60/60, si è laureato con lod
in Ingegneria Elettronica nel 1991 presso l'Università di Napoli FEDERICO II,
ed ha ivi conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrotecnica nel
1994. È stato "visiting researcher" presso
il Gesellschaft fuer SchwerIonenforschung
(GSI-Darmstadt) dal 1992 al
1993. È in ruolo presso
l'Università di Napoli FEDERICO II dal 1994 come Ricercatore, e dal 2001 come Professore Associato. È attualmente
afferente al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie
dell’Informazione (DIETI) È “Senior Member” dell'Institute of
Electrical and Electronics Engineers (IEEE),
ed è affiliato all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) È coautore, assieme al Prof. G. Miano, del testo universitario
“Circuiti” edito da
SPRINGER, 1a ed. 2007, 2a ed 2015. È autore del
corso MOOC “Fondamenti
di circuiti elettrici”, disponibile online sulla piattaforma www.federica.eu . I
suoi interessi scientifici riguardano in generale l’elettromagnetismo
applicato, ed in particolare l'ingegneria dei plasmi e
degli acceleratori, il macro-modeling in sistemi
elettrici/elettronici, i circuiti non lineari e le reti complesse,
l’identificazione ed il design di configurazioni magnetiche nei Tokamak, ed infine l’innovazione tecnologica nella
didattica dell’ingegneria elettrica. La
sua attività didattica, svolta principalmente presso
l’Ateneo FEDERICO II di Napoli (Facoltà di Ingegneria e DIETI) ha riguardato i
corsi di Elettrotecnica, Introduzione ai circuiti, Principi di Ingegneria
Elettrica, Plasmi e Fusione Termonucleare Controllata e Teoria dei Circuiti. Ha
inoltre tenuto per supplenza corsi di Elettrotecnica all'Università di Cassino ed a quella del Sannio, ed il corso di Modelli numerici per
i circuiti presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. È
coautore/autore di circa cento lavori scientifici con “peer
review” anonima, di cui 46 tra contributi a rivista
internazionale ed articoli in libro scientifico e 52 su atti di convegni
internazionali, oltre a 18 report di laboratori internazionali. È
o è stato revisore per le riviste Nuclear Instruments
and Methods in Physics Research, COMPEL, IEEE Transactions
on Magnetics, IEEE Transactions
on Advanced Packaging, IEEE Transactions
on Education, IEEE Transactions
on Electromagnetic Compatibility, International
Journal on Bifurcation and Chaos. E’
stato ed è revisore per il MIUR in riferimento a
progetti PRIN e FIRB. È
stato Chairman dell’Editorial Board
per il 16° Workshop IEEE “Signal Propagation
on Interconnects” (SPI 2012). Principali progettiÈ stato responsabile scientifico di
Unità del progetto PRIN 1998 “Modelli e metodi per il controllo del plasma in
dispositivi a confinamento magnetico per la Fusione Termonucleare Controllata”.
Ha coordinato per il Consorzio
NETTUNO i progetti Europei “The Learning Bridge” (EU Sokrates,
1997-1999) e “GUARDIANS (Gateway for User Access to Remote Distributed
Information and Network Services)” (EU V Programma
Quadro, 2000-2002). Ha coordinato il progetto per il
monitoraggio via web della didattica del CdL in Ingegneria delle
Telecomunicazioni (http://cdl_telecomunicazioni.unina.it
). È stato
responsabile scientifico del progetto “COS(RC2)”
(COntrollo e Sincronizzazione di Reti Complesse di Circuiti) per la realizzazione di una piattaforma
sperimentale su larga scala per la prototipazione di strategie innovative per
il monitoraggio, la sincronizzazione ed il controllo di reti complesse di
circuiti non lineari, finanziato dal Polo delle Scienze e delle Tecnologie
dell’Università di Napoli FEDERICO II nell’ambito del programma F.A.R.O.
(Finanziamento di Attività di Ricerca Originali). Note personali
Massimiliano de Magistris vive a Napoli, con la moglie Maria Teresa e la figlia Beatrice. È appassionato di montagna (sci, trekking, vie ferrate), mare (nautica, caccia subacquea e immersioni), musica jazz. E' membro sostenitore di Amnesty International. Questa
pagina: http://www.elettrotecnica.unina.it/demagistris
| Autore: Massimiliano de
Magistris | Creata: 8 maggio, 2001
| Modificata: 30 dicembre 2017 |